Proteggiti! Evita le complicanze da Influenza e Covid-19

Ha preso avvio la campagna vaccinale 2024: non perdere tempo!

Campagna vaccinale 2024

Con l’arrivo della stagione più fredda, caratterizzata dal fatto che c’è maggiore frequenza di ambienti chiusi, aumenta la circolazione di alcuni microrganismi che causano malattie come l’influenza e il Covid-19. I sintomi di queste infezioni in genere sono febbre, brividi, tosse, mal di gola o cefalea, ma non devono essere confuse con un comune raffreddore! L’influenza così come il Covid-19, infatti in chi soffre già di malattie croniche, possono causarne un peggioramento o complicanze.

E’ possibile proteggersi con la vaccinazione, a partire dal 7 Ottobre! Le vaccinazioni anti-influenzale e anti-Covid-19 sono disponibili dal proprio Medico, in Farmacia ma anche presso la propria Azienda ULSS. E’ possibile prenotare l’appuntamento presso il Servizio vaccinale della propria Azienda ULSS dal sito https://prenotavaccino.regione.veneto.it/.

In Veneto sono inoltre organizzati degli open-day dedicati alle vaccinazioni stagionali (Covid-19 e Influenza).

Qualche info in più:

Come si prevengono?

Per ridurre la trasmissione dei virus stagionali (Influenza, COVID-19 ma anche virus respiratorio sinciziale, rinovirus, e altri) è importante:

- avare regolarmente le mani e asciugarle correttamente- prestare attenzione anche nelle azioni quotidiane più semplici come non riutilizzare i fazzoletti sporchi, starnutire nella piega del gomito e evitare di toccarsi occhi, naso o bocca con le mani

- evitare il contatto stretto con persone ammalate, ad esempio mantenendo un distanziamento fisico di almeno un metro da chi presenta sintomi respiratori (es. tosse, raffreddore, febbre)

- avere particolare attenzione con i bimbi molto piccoli, evitando di portarli in luoghi affollati e toccare viso e mani 

- usare la mascherina se si presentano sintomi attribuibili a malattie respiratorie febbrili specie in fase iniziale, per proteggere gli altri

- preferire l’utilizzo della mascherina nei luoghi affollati (es. mezzi pubblici), per tutelare la propria salute, nel periodo di alta circolazione di questi virus

- proteggersi con la vaccinazione se disponibile

Perchè vaccinarsi?

Il vaccino serve ad evitare di contrarre l’infezione e, nel caso di contagio, ad essere più protetti evitando di sviluppare forme gravi di malattia, che possono portare al ricovero. Quello anti-influenzale può essere somministrato in sicurezza nella stessa seduta della vaccinazione contro COVID-19, favorendo una protezione tempestiva per entrambi i virus.

Il vaccino contro l’influenza e anche quello per il Covid-19, son gratuiti e raccomandati a determinate categorie di rischio, come:

- ultra 60enni e soggetti con condizioni di fragilità

- donne in gravidanza

- donatori di sangue

- professionisti sanitari

- professionisti dei servizi pubblici di primario interesse collettivo

- lavoratori che sono a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani

La protezione con le due vaccinazioni è particolarmente raccomandata per tutti i soggetti ospiti delle Case di Riposo e in Assistenza Domiciliare, perchè a maggior rischio di complicanze, di ospedalizzazione e di decesso.